Noi non ci limitiamo a parlarne, ma costruiamo il FUTURO
Obiettivo dichiarato: “zero emissioni”
Facciata verdeggiante dall’aspetto cangiante a seconda della stagione
Erogazione di corrente del centro grazie ad un sistema fotovoltaico situato nel parcheggio esterno
Il più grande “hub di ricarica” nella regione del Ticino / Nord Italia
Non c’è bisogno di combustibili fossili grazie a una tecnologia innovativa di impianti domestici
(Stato del progetto di costruzione 2022 – decisione finale di attuazione ancora in attesa)
IL NUOVO SERFONTANA
VI ENTUSIASMERÀ
La piazza principale della regione, probabilmente ancora con Coop e Migros come locatari di riferimento. Con un mix perfetto di negozi, gastronomia, intrattenimento e servizi del centro.
PUNTO D’INCONTRO del Ticino
Nuovo e moderno centro commerciale
Salotti attraenti e aree di sosta
Eventi e mostre stagionali
MIGLIORE ACCESSIBILITÀ
Direttamente sull’autostrada A2
Collegamento perfetto con il trasporto pubblico
Più di 900 parcheggi
Collegamento diretto in bicicletta – il Cantone sta progettando una pista ciclabile
Estensione della fermata dell’autobus “Serfontana” ad un incrocio
Il Punto di ritrovo
nel Mendrisiotto
A soli 280 metri dallo svincolo autostradale e a 5 km dal confine con l’Italia.
L’agglomerato di Chiasso-Mendrisio si trova direttamente al confine con l’Italia
Il Ticino meridionale fa parte della periferia dell’area metropolitana “Grande Milano” di Milano, che ha una popolazione di circa 8,2 milioni di abitanti e copre una superficie di 13.000 chilometri quadrati.
POPOLARE E BEN FREQUENTATO
Numero previsto di visitatori all’anno: circa 2,5 milioni
Spesa media di un cliente per visita: circa CHF 45,00 a persona
61’000 persone vivono in un raggio di 10 minuti
Circa 70’000 frontalieri passano ogni giorno per il centro
1’900 – 2’200 veicoli (esclusi i camion) passano attraverso il centro ogni giorno